data-width="40" data-type="button">

BalticTech 2024

 

pubblicato sulla rivista Sub n° 425 - Febbraio 2025

 

Baltictech 2024

 

Baltictech 2024, Amici, Storie, Condivisione

 

Il Baltictech 2019 lo persi, perchè impegnato per immersioni a Truk Lagoon; a malincuore dovetti chiamare Tomek Stakura, motore di questa superba conferenza, e scusarmi per la mia assenza, lui mi capì ed appoggiò la mia scelta. Nel 2022 impegni di lavoro mi tennero a casa. Finalmente si ricomincia! Il Baltictech, è un perfetto mix tra conferenza, fiera, festa. Conferenza: erano presenti 46 relatori di fama mondiale, provenienti da 21 paesi di mezzo mondo, hanno tenuto relazioni estremamente interessanti, riguardanti tecnica, fisiologia, storia. Fiera: a tenerci impegnati fra una relazione e l'altra, c’erano 39 espositori, molte fra le migliori aziende del settore della subacquea, con parecchie novità che verranno presentate ufficialmente al Boot di Dusseldorf a fine gennaio. Festa: questi eventi servono anche per socializzare e condividere.

Baltictech 2024

La condivisione è alla base della crescita di ognuno di noi. Durante il mio percorso di diver, ho avuto il piacere di conoscere parecchie di queste personalità, e di poterle interpellare a piacimento per qualsiasi problema, ma per la maggior parte del pubblico, avere l’occasione di sedersi al bar o a cena con personaggi di tale calibro, è un privilegio enorme. Ma partiamo dall’inizio. Atterriamo, ci precipitiamo in hotel, dove ci aspettano gli altri membri della piccola delegazione Italiana.

Baltictech 2024

Molliamo le valigie, e ci trasferiamo all’headquarter Santi, per il Santi’s Friend Party. Appuntamento su invito, per dealer, ambassador, e qualche amico. Si mangia, si beve, si balla, e ci si scambia opinioni, sui prodotti Santi. Tomek è molto attento, ascolta tutti i consigli, poi i migliori, li svilupperà con i suoi tecnici della produzione per ottimizzare sempre di più i prodotti. Alle 23:30 nevica, prendiamo la macchina e rientriamo in hotel. Verso mattina intravedo un chiarore, sposto la tenda, e c’è un'alba spettacolare, sul mar Baltico; ammirare la palla rossa che sbuca dall’orizzonte del mare calmo, è sempre emozionante. Alle 9:00 partiamo per la sede della manifestazione.

Baltictech 2024

La biblioteca dell’Accademia della Marina Militare Polacca. Le conferenze inizieranno alle 10, sono presenti tre sale, ci siamo studiati il programma grazie all’app, che riporta tutto il timing. Passiamo dal desk per l’accredito, dove si mostra il qr code del biglietto acquistato online. C’è parecchio movimento, ci sono un migliaio di biglietti venduti più qualche accredito stampa, da controllare, ci viene consegnata una sacca con materiale pubblicitario degli espositori, ed il braccialetto che funge da pass; per questo l’organizzazione ha arruolato 62 volontari, tutti molto disponibili per qualsiasi problema. Entriamo, l’atrio è già pieno, un giro veloce per vedere chi espone, poi dentro alla sala 1 dove Tomek Stakura, introdotto da  Leigh Bishop, che sarà il presentatore della conferenza, presenta l’evento.

Baltictech 2024 Simon Mitchel, and Longobardi Pasquale

Bishop è il patron dell’Eurotek, che si svolge in Inghilterra, ma vista la sua presenza, la forte affluenza, la centralità di Gdynia, potrebbe essere che questo diventi l’evento numero uno in Europa. Una bella introduzione per quanto riguarda il marchio Baltictech, che oltre alla conferenza biennale, gestisce immersioni in baltico, a scopo di ricerca e monitoraggio di un enorme patrimonio archeologico sommerso. Questo mare, freddo, di acqua dolce, e buio, praticamente un grande Lago di Garda, è eccezionale per conservare ciò che giace sul fondale. Finito è il momento di Simon Mitchell, ma conosco già quello che andrà a descrivere, una splendida presentazione su ipossia ed ipercapnia. Ne approfitto per vedere bene gli espositori. Ci sono tutti i reb che il mercato possa offrire, varie soluzioni per varie configurazioni. Scooter, anche qui solo il top, autonomie incredibili, e strumentazione di navigazione sempre più performante. Tanto abbigliamento per temperature nord europee. A queste latitudini, si sognano i 24 gradi del nostro Tirreno, quando va bene toccano i 12 gradi nei primi metri superficiali, poi ci si attesta sui 5 gradi. Oltre a sottomuta molto spessi, è d’obbligo un sistema di riscaldamento per avere permanenze di oltre 60 minuti. Quindi grossi pacchi di batterie che alimentano il tutto, per avere un confort discreto, ovviamente, anche guanti e calzini riscaldati!! Mi infilo in sala 2, mi incuriosiscono Ina & Jani, che parlano dell’esplorazione di Plura Cave, in Norvegia, dove si sono trasferiti ed hanno aperto un resort nei pressi della risorgenza. Da fotografo, sono rimasto affascinato dagli scatti di Alex Dawson, e dalla spiegazione di come le realizza. Una persona che ha dedicato una vita alla fotografia, che lavora per H&M, e che collabora continuamente con National Geographic. Interessante, e divertente anche la panoramica sui gas tecnici fatta dall’amico Michael Menduno from California. Veloce pausa pranzo, nella tensostruttura con self service di piatti nordici. Poi di nuovo in immersione.

Baltictech 2024

Ci ascoltiamo Emma Bolton, che ci parla dell'integrazione delle immersioni tecniche nella ricerca marina e nei programmi di immersioni scientifiche in Antartide e a Malta. Sono già un pò provato, prestare la massima attenzione ai relatori che parlano, ovviamente in Inglese, il caldo, la confusione della gente. Opto per un giretto in sauna prima del party serale. Alle 19.30 inizio delle danze, cibo, birra e musica nella hall della biblioteca. E si continua a conoscere gente spettacolare, che si immerge in realtà completamente diverse dalle nostre, che si gode a pieno quello che ha comodo vicino a casa, mare freddo, risorgenza, lago. La domenica si replica, oggi dobbiamo obbligatoriamente sentire Mitchell che parla delle prossime frontiere, l’idrogeno, il gas che dovrebbe rivoluzionare tutto, come fisiologia e costi, ma attenzione, miscelato con più del 2% di ossigeno esplode!

Baltictech 2024

C’è anche il nostro paesano Longobardi, che esporrà i suoi studi sul fattore umano, ogni organismo ha le sue peculiarità, e cambia di giorno in giorno, lui asserisce che ci dobbiamo conoscere bene, ascoltare, essere in forma, per limitare il più possibile il rischio PDD. La giornata vola, ci siamo persi qualche relatore a causa delle concomitanze, peccato, sarà per la prossima conferenza in giro per l'Europa. Alle 19 siamo in 22, in una taverna, sulla spiaggia per una birretta ed una zuppa tipica. Esperienza estremamente appagante, formativa e piacevole. Appuntamento a fine novembre 2026 per la replica.

Baltictech 2024

 

Gdynia 24/11/24

https://conference.baltictech.com/speakers

 

Baltictech 2024 non sarebbe possibile senza il supporto dei nostri partner e sponsor. Quest'anno collaboriamo con Naval Academy (AMW). Lo sponsor principale di Baltictech 2024 è Suex, insieme a Halcyon Dive Systems, Santi Diving, Avatar Suits, Deepspot e K01. I nostri partner tecnici includono BMG Goworowski e DAN Divers Alert Network. Il supporto mediatico è fornito dai nostri principali partner media Divers24, così come podcast Spod Wody, Wet Notes, In Depth e Sub Underwater Magazine.

 

Relatori

 

Commander (Res.) Dr. Eng. Adam Olejnik

Professor of the Polish Naval Academy

Title of the presentation: A different perspective on the development of deep-sea technology

Dr. Eng. Aleksander Wojtowicz

Doctor of Technical Sciences

Title of the presentation: Visual inspection of underwater objects using Structure from Motion

Alex Dawson

Underwater photographer

Title of the presentation:Capturing the Underwater World: The Marriage of Tech Diving and Photography

Andrea Kiss

Scientific diver

Title of the presentation:Touching history.

Andrzej Górnicki

Diving safety officer

Title of the presentation: Messy world of diving - how the conditions for incidents are created

Anton van Rosmalen

Cave diver

Title of presentation: Cave diving: Past, Present and Future

Bartłomiej Pitala

Photogrammetry specialist

Title of the lecture: Photogrammetry and 3D Printing of Baltic Sea Wrecks - Challenges, Achievements, Perspectives.

Emma Bolton

Scientific diver

Title of the presentation: The integration of technical diving in marine research and scientific diving programs in Antarctica and Malta.

Emmy Ahlén

Underwater photographer

Title of the presentation: "Historical intact wooden wrecks"

dr. Frauke Tillmans

DAN Research Director

Ian France

Cave diver

Title of the presentation: Vickers Wellington Project: the hidden gem of the Aegean Sea

Ina & Jani Santala Jordbru

Ismail Kasdemir

President of Directorate of Gallipoli Historic Site

Title of the presentation: Plura Cave Concert - How to make the impossible possible?

Prof. Jacek Kot, MD, PhD Jacek Kot

Physician, expert in Diving and Hyperbaric Medicine

Janusz Różycki

Underwater archaeologist & commercial diver

Title of the presentation: Today Underwater Wreck Storage – Tomorrow Underwater Archaeological Park in the Gulf of Gdańsk

Jean Claude Monachon

Marketing specialist

Title of presentation: "If you hate marketing – this is for you!"

Joanna Wyrebek (JoJo)

Cave diver

Title of the presentation: Mud, sweat and tears - UK mine diving at its best.

MSc Tech. Jouni Polkko

Researcher

Title of the presentation: Fog of War – First World War in Gulf of Finland.

PhD Juha Flinkman

Marine biologist

Title of the presentation: Fog of War – First World War in Gulf of Finland.

Knud Jakobsen

Journalist

His lecture is titled:Sea War Museum Jutland and What the Nord Stream Pipeline Revealed

PhD Krzysztof Kurzyk

Underwater archaeologist & commercial diver

Title of the presentation: Today Underwater Wreck Storage – Tomorrow Underwater Archaeological Park in the Gulf of Gdańsk

Instructor Krzysztof Wnorowski

Co-owner of Tryton Diving Center

Title of the presentation: How to start technical diving?

Laura Marroni

DAN Europe Executive Vice President

Magdalena Nowakowska

Underwater archaeologist

Marco Ali

Curator, Cultural Heritage Unit

Martyna Skura

Social Media Manager

Title of the presentation: Likes, Follows, and Fins: Navigating Social Media for Divers.

Michael Menduno

Journalist

MD Mikołaj Wróbel

Specialist in orthopaedics and traumatology of the musculoskeletal system

Murathan Yildiz

Underwater Cinematographer

MD Pasquale Longobardi

Hyperbaric expert

Ph.D. Patrik Höglund

Research Coordinator Maritime Archaeology,

Paweł Litwinienko

Underwater archaeologist & commercial diver

Phil Short

Commercial diver

Ph.D. Piotr Dynowski

PhD in Biological Sciences

Przemysław Zyber

Underwater photographer

Robert Wendt

Sami Paakkarinen

Professional diver

Professor Simon Mitchell

Anaesthesiologist

Stefan Panis

Explorer

Professor Timmy Gambin

Professor of Maritime Archaeology

Tomasz Stachura

Underwater photographer

Witold Hoffmann

diver/speleologist

dr Zdzisław Sićko

Doctor of Medical Sciences

Top

MS02/2025